Finalmente dopo oltre due anni siamo presenti in linea con una nuova versione del sito, profondamente modificato nella grafica, nei contenuti e nella sua stessa architettura concettuale. È pur vero che in tutto questo tempo nel web è stata sempre disponibile la precedente impostazione che comunque però non rappresentava i cambiamenti e le trasformazioni che via via sono intervenuti nella vita della Società e di cui avrete modo di leggere in altre sezioni specifiche.
Rimaneva quindi l’attesa e la sollecitazione continua da parte di tanti nostri Clienti ed interlocutori di realizzare un aggiornamento necessario ed una nuova formulazione.
Anche se con un pò di colpevole ritardo ci siamo riusciti ed è questo un sincero motivo di orgoglio da parte di tutti noi.
Non siamo però che all’inizio di un percorso e di una elaborazione molto più articolati che ci auguriamo possano riservare non poche sorprese e altrettanto interesse. Il sito di Progetto Editoriale in questi anni ha sempre registrato migliaia di visite mensili, con un tempo medio di permanenza assolutamente superiore alla media e quindi a maggior ragione siamo convinti che questo trend possa oggi crescere via via nel tempo con soddisfazione di tutti. E’ questa per noi una forte sollecitazione a fare meglio e di più, ma anche un impegno certo che fin d’ora ci assumiamo.
Bene, veniamo da un periodo contrassegnato da date importanti, il 25 aprile, il Primo maggio, il 24 maggio, il 2 giugno. Tempo di primavere fra passato e presente.
Inseriremo anche per piccola autogratificazione il 28 aprile us, data di presentazione alla stampa di Civiltà del Mare nel prestigioso contesto di Palazzo Marina a Roma. Una data ed un evento che probabilmente segneranno un passaggio nella nostra storia come Casa Editrice. La grande storia ci riporta invece contemporaneamente al 24 maggio, al Piave, all’entrata in guerra dell’Italia nel Primo conflitto mondiale. Cento anni fa. Avremo occasione di parlare di questa vera e propria tragedia umana, ma anche del valore, delle sofferenze e degli eroismi, il più delle volte anonimi, che l’hanno accompagnata. E’ un tema affascinante e complesso che si incrocia, in una sua ampia parte, alla storia della marineria italiana, nonché alle ultime propagini del Risorgimento e che ci vedrà partecipare con iniziative, interventi e quant’altro alla sua rievocazione storica, documentale e di lettura.
Maggio ha visto anche l’apertura ufficiale dell’Expo 2015, evento straordinario per Milano, il nostro Paese e il Pianeta, a cui seguirà a novembre l’inizio del Giubileo, facendo di questo 2015 un anno difficile da dimenticare. Questa rubrica – BLOCKNOTES – seguirà periodicamente lo svolgersi di questi straordinari avvenimenti, tentando di dare un contributo di particolare informazione, di riflessione e di proposta.
Una raccomandazione, seguiteci con assiduità.
F. M.
Giugno 2015