Ci avviamo al termine di una lunga stagione torrida che, con le sue vacanze, le vicende internazionali, la Grecia, i mercati e le borse, il dibattito politico, l’economia di casa nostra e l’efferatezza della cronaca quotidiana, ci ha accompagnato in tutte queste settimane, lì dovunque eravamo. L’Esposizione Universale di Milano è andata avanti con crescente successo e volge ormai a conclusione, mentre la grande ondata migratoria, i naufragi e le morti in mare, che stanno assumendo, sempre più proprio in questi giorni, alle frontiere d’Europa un carattere assoluto ed epocale, certamente non ci faranno dimenticare presto l’estate 2015.
Fra qualche giorno saremo in autunno e si riprende dunque, nella vita di tutti i giorni e nel lavoro, con nuove idee e nuovi obiettivi, quanto mai impegnativi di questi tempi, oltretutto se proiettati in una visione di più lungo periodo. Come dire, il tempo che verrà. Per quanto ci riguarda invece c’è un primo dato molto positivo da sottolineare. Infatti in questi ultimi mesi e in particolare da giugno, le visite sul nostro sito si sono quintuplicate rispetto agli anni precedenti, superando i 40.000 accessi con un tempo di durata di quasi 5 minuti. Questa circostanza ci gratifica non poco sia perché una significativa percentuale riguarda l’estero, sia perché la nuova versione in rete è ancora in fase di costruzione e di completamento. La qual cosa ci fa ben sperare per il futuro. A luglio abbiamo lanciato proprio da queste pagine la Medaglia non ufficiale dell’Expo 2015 che ha trovato attenzione, curiosità e consensi molto maggiori, in fase iniziale, rispetto alle nostre aspettative. Dobbiamo ringraziare il maestro Remo Carboni per la fine esecuzione di una concettualità complessa, che ci induce a pensare di continuare a proporre questa bellissima realizzazione ben oltre l’evento, come rappresentazione simbolica della Fondazione Leonardo oltre Leonardo e del grande impegno che insieme ad Ars Illuminandi stiamo dedicando da anni al Maestro vinciano.

Nel mese di ottobre ci aspettano due importanti manifestazioni a cui stiamo lavorando e rispetto alle quali ci auguriamo la più ampia partecipazione.
Il primo appuntamento si terrà a Roma a Villa Celimontana, presso la sede della Società Geografica Italiana con la presentazione ufficiale di Civiltà del Mare, dopo la Conferenza Stampa di lancio lo scorso aprile a Palazzo Marina. Il secondo appuntamento riguarda invece la Quarta Giornata Leonardiana, organizzata ufficialmente da Ars Illuminandi a Milano, in un sito altrettanto suggestivo e che sarà accompagnata a margine da un esclusivo tour in battello lungo i Navigli interni. In quell’occasione, oltre a riprendere un tema centrale dell’Expo, quello dell’acqua, elemento primo in natura, sempre così presente negli studi, negli scritti e nell’ingegneristica di Leonardo, verrà ufficializzata anche la data di costituzione formale della Fondazione, prevista per la prossima estate.
Il mese di settembre ci vede impegnati inoltre con lo start up del progetto Eccellenze d’Italia, più diffusamente descritto in altra parte del sito, che passa di fatto dalla fase elaborativa a quella di programmazione dell’operatività e quindi nel concreto, iniziando a prendere forma con il suo primo volume in costruzione, un vero e proprio Numero Zero, con cui andiamo ad iniziare un lungo ed impegnativo cammino ad ogni livello. Ci auguriamo sinceramente che Eccellenze d’Italia possa essere anche un reale e fattivo elemento di stimolo e di partecipazione a quel processo di ripresa economica ma anche culturale, indispensabile per superare le tante, grandi difficoltà dettate dalla crisi in questi anni. Il nostro ovviamente non è che un contributo parziale se pur fortemente sentito, ma la scommessa in ogni caso ci appare al momento davvero gigantesca. Vedremo.
F. M.
Settembre 2015